Facciamo le stesse due cose da oltre 30 anni.
segreto per continuare a farle bene?
Ci piace.

La formazione, seria, ponderata, erogata adattandola al contesto nella quale è somministrata, è punto focale oltre che la prima misura di sicurezza organizzativa che renda efficace l’applicazione di qualsiasi norma o protocollo.

Il nostro scopo è quello di far sì che all’interno delle realtà in cui eroghiamo la formazione, nel momento in cui sia necessario, tutti sappiano chi deve fare cosa e come, così da poter agire correttamente, limitare i danni e non incorrere in pesanti sanzioni.

Quindi, per noi, il fatto che la formazione che normalmente eroghiamo sia nella maggior parte dei casi obbligatoria è solo un particolare.

Potete richiedere informazioni sui nostri servizi o sui prodotti software compilando il modulo o contattandoci tramite i recapiti che potete trovare nella sezione Contatti.

Perché rivolgersi a noi?

All’interno dello stesso Studio potete trovare tutte le competenze necessarie alla vostra struttura per poter ricevere la corretta consulenza in ambito Privacy, data protection e cybersecurity.

Cosa possiamo fare per voi

Forniamo servizi di messa in compliance relativamente alla protezione dei dati, tramite una struttura agile e ben rodata. Possiamo operare sia come semplici consulenti, per la realizzazione della conformità di tutte le attività della struttura, in tema di procedure, regolamenti, disposizione di legge e codici di condotta.
Fino ad assolvere al compito e al ruolo di DPO – Data Protection Officer/ Responsabile Protezione Dati. Il tutto sia dal punto di vista organizzativo, legale nonché tecnico e di cybersecurity.

Fornite solo consulenza teorica o soluzioni pratiche?

Dal nostro punto di vista l'azione principale da mettere in atto è creare procedure e adottare strumenti che possano integrarsi nell'attività quotidiana, sia essa industriale, di servizio o una Pubblica Amministrazione. Quindi, rendere pratica l'applicazione delle norme, affinché il tutto si integri e diventi uno strumento di crescita e protezione per le attività dei nostri clienti. Non si tratta di un atteggiamento ostativo, ma di una ricerca per permettere ai nostri clienti di operare con la tranquillità di farlo all'interno della Norma, evitando sanzioni pesanti.

Come vi rapportate con la struttura del cliente?

Applichiamo una semplice regola: non abbiamo clienti, ma partner. Dobbiamo quindi essere parte integrante della struttura, collaborando direttamente con gli organi apicali fino ad arrivare alla struttura operativa, in modo da essere percepiti come un vero e proprio reparto interno alla loro organizzazione.


195+

Clienti pienamente soddisfatti.

200+

Siti pubblicati e mantenuti.

12000+

Ore di corsi erogate.

800+

Device gestiti da software di log managment.

450+

Utenti attivi sui nostri registri Violazioni/Trattamenti.

15000+

Utilizzatori delle nostre piattaforme di Wistleblowing.




Per approfondire come possiamo aiutare la tua organizzazione su questa tematica contattaci tramite il nostro form o ai nostri recapiti mail o telefonici, il nostro staff saprà certamente supportarti e rispondere alle tue specifiche richieste.

Manifesto

Il Nostro Manifesto è riassumibile in una parola, dolce, bella, che tutti amano: KISS. Che in questo caso però non significa bacio, ma riassume in un acronimo un vero e proprio metodo di pensare e fare le cose. Deriva dal nostro essere, ancora e fondamentalmente, una banda di Nerd e dal mondo della programmazione e significa letteralmente Falla semplice, stupido! (Keep It Simple, stupid!). Che in sinesi significa non occuparsi dei fronzoli fin dall'inizio, ma cercare invece di mantenere uno stile di lavoro e di pianificazione semplici e lineari, demandando le ottimizzazioni a successive fasi del percorso.


Lo sappiamo, potrebbe sembrare un principio un po' duro, ma se non vi fermate alla iniziale brutalità della frase vedrete che questo principio richiama in parte il principio filosofico del Rasoio di Occam e cioè che: A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire. . Il tutto si traduce, nella nostra attività quotidiana, nel non perdersi in mille rivoli per dimostrare la nostra originalità o bravura, ma arrivare all'obiettivo che è sempre quello di fornire una risposta corretta e al contempo applicabile nella pratica al nostro interlocutore.

Vision

Quando parliamo di cybersecurity e di protezione dei dati, siano questi personali o di business, o di privacy, come spesso viene definita la data protection, siamo convinti che il giusto approccio sia quello di creare un ecosistema di sicurezza che tenga conto delle varie sfaccettature ed esigenze che un’organizzazione ha al proprio interno. Protegge una rete aziendale, scrivere una procedura di privacy policy o di business continuity, effettuare un assessment di sicurezza sono operazioni che fanno parte di un tutto che hanno un solo scopo: far lavorare al meglio l’organizzazione che le applica, con maggiore sicurezza e continuità operativa, garantendo la compliance e la sicurezza effettiva, senza diventare un ostacolo all’operatività. Il nostro scopo non è vietare, al contrario lavoriamo per rendere possibili le attività, preservando e bilanciando i diritti e le esigenze degli attori coinvolti, integrando azioni concrete alla complice aziendale, che norme come NIS2, DORA, GDPR o la Legge 171/2018 della Repubblica di San Marino, ci impongono.


Se parliamo di WEB la nostra visione è ancora più semplice: il web è il mezzo di comunicazione principale che una attività ha, per farsi conoscere e per potersi raccontare e, di conseguenza, acquisire mercato. Questo presuppone di pensare il tutto, dal giusto tipo di Sito Web, alla Indicizzazione nei Motori di Ricerca, fino al Digital Marketing, in modo che ogni cosa si integri andando a mettere in atto una vera e propria Web Strategy Aziendale, volta a comunicare verso l'esterno l'Essenza stessa dell'Azienda.

Mission

Rendere applicabile e utile per tutti, quello che molte volte è visto come un impedimento. Rendere possibile un ecosistema di sicurezza, integrando la Cybersecuritye la protezione dei dati. In un solo concetto: integrare il pragmatismo e la tecnologia con la compliance normativa.


Riuscire a diffondere e implementare nella pratica, quegli strumenti che possono essere un asset competitivo per le aziende, a partire dalle microimprese e le PMI, come per la Pubblica amministrazione e possono migliorare la produttività e l’efficienza di ogni organizzazione.